Come accedere ad un dominio non mappato in Internet modificando il file hosts sul proprio computer in Windows, Mac e Linux

Il file hosts permette di mappare un dominio a un indirizzo IP specifico, bypassando i DNS. Modificando questo file, puoi fare in modo che il tuo computer acceda a un dominio specifico (anche se non ancora mappato su internet) puntandolo a un indirizzo IP locale o a un server di test.

Per procedere devi conoscere l’ip del server e, ovviamente, il nome del dominio.
Se per esempio hai un cpanel con dominiomio.com ma il dominio non è ancora stato acquistato oppure i suoi dns lo collegano ad un altro server, per visualizzare quel che è presente nel cpanel, devi modificare il file hosts come descritto di seguito.

**Ecco come modificare il file *hosts* su Windows, macOS e Linux:**

🖥 Windows

  1. Apri il Blocco Note come amministratore:
  • Premi Win + S, digita Blocco note (o Notepad).
  • Clicca con il tasto destro su Blocco note e seleziona Esegui come amministratore.
  1. Apri il file hosts:
  • Dal menu File > Apri.
  • Vai in questa directory:
    C:\Windows\System32\drivers\etc\
  • Seleziona il file hosts. (Assicurati di scegliere “Tutti i file” nella finestra di apertura).
  1. Modifica il file:
    Aggiungi una nuova riga con la seguente sintassi:
   <IP_del_server> <nome_del_dominio>

Esempio:

   192.168.1.100 www.miosito.local

In questo modo, digitando www.miosito.local nel browser, il tuo computer accederà al server locale con IP 192.168.1.100.

  1. Salva il file:
  • Premi Ctrl + S per salvare.
  1. Svuota la cache DNS (opzionale ma consigliato):
  • Apri il prompt dei comandi come amministratore (cmd) e digita:
    ipconfig /flushdns

🍏 macOS

  1. Apri il Terminale:
  • Vai su Applicazioni > Utility > Terminale.
  1. Modifica il file hosts:
  • Digita il comando:
    sudo nano /etc/hosts
  • Inserisci la password di amministratore se richiesta.
  1. Aggiungi una nuova riga:
   <IP_del_server> <nome_del_dominio>

Esempio:

   192.168.1.100 www.miosito.local
  1. Salva e chiudi:
  • Premi Ctrl + O, poi Invio per salvare.
  • Premi Ctrl + X per uscire dall’editor.
  1. Svuota la cache DNS:
  • Digita nel Terminale:
    sudo dscacheutil -flushcache sudo killall -HUP mDNSResponder

🐧 Linux

  1. Apri il Terminale.
  2. Modifica il file hosts:
  • Digita:
    sudo nano /etc/hosts
  1. Aggiungi una nuova riga:
   <IP_del_server> <nome_del_dominio>

Esempio:

   192.168.1.100 www.miosito.local
  1. Salva e chiudi:
  • Premi Ctrl + O, poi Invio per salvare.
  • Premi Ctrl + X per uscire dall’editor.
  1. Svuota la cache DNS:
  • Dipende dalla distribuzione, ma i comandi comuni sono:
    sudo systemctl restart systemd-resolved
    oppure:
    sudo /etc/init.d/networking restart

🛠 Note Importanti:

  • Backup del file hosts: Prima di modificarlo, è sempre consigliabile fare una copia del file originale.
  • Dopo la modifica, se non funziona immediatamente, prova a riavviare il browser o l’intero sistema.
Facebook
Twitter
LinkedIn
Reddit
Print
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Easy Green Hosting



Oppure..

Lascia il tuo contatto.

Spiritus Mundi – Veneto

Spiritus Mundi ha già completato la piantumazione di migliaia di alberi crando veri e propri boschi urbani. 

Dall’inizio dell’estate 2021, abbiamo finanziato la piantumazione di 80 alberi del Bosco Vivo di Legnaro.

AmbienteAcqua – Lombardia

Con Ambiente acqua abbiamo dato vita al progetto di piantumazione del Parco Est delle Cave, con una prima piantumazione nell’ottobre del 2021 di 101 alberi.

Treedom

Il nostro primissimo impegno nella riforestazione inizia con Treedom, col quale abbiamo finanziato la piantumazione di 60 alberi all’inizio del 2021.

DEMO CPANEL

Esplora il pannello di controllo
n.1 al mondo